Castagnole di Carnevale con Farina di Farro Bio

Ricetta di Carnevale:

Iniziamo dalla crema pasticcera:

  • Versiamo in un pentolino i tuorli, lo zucchero, l’aroma vaniglia e mescoliamo fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo. Aggiungiamo l’amido di mais, portiamo sul fuoco aggiungendo poco alle volta il latte già caldo. Raggiunto il bollore, la crema si addenserà e mescolando energicamente, il risultato sarà una crema liscia e lucida. Trasferiamola in un recipiente, ponendo una pellicola trasparente a contatto con la parte superiore e facciamola raffreddare.

Per l’impasto:

  • In un pentolino uniamo il latte, l’acqua, il sale, lo zucchero ed il burro, portiamo sul fuoco fino al bollore. Una volta raggiunto, rimuoviamo il pentolino dal fuoco, uniamo la Farina di Farro Bio setacciata per ottenere un composto molto compatto. Cuociamo a fiamma dolce per 3 minuti, trasferiamola in una ciotola e lasciamo freddare.
  • Una volta a temperatura ambiente, aggiungiamo le uova ed incorporiamole bene ed mescoliamo energicamente. Trasferiamo l’impasto all’interno di una sac-à-poche e formiamo delle “frittelle” su della carta forno ritagliata precedentemente.
  • Friggiamo il nostro composto in olio caldo per qualche minuto (la carta forno si staccherà quasi subito dall’impasto e potrete toglierla dall’olio), fino a che le nostre castagnole avranno raggiunto la giusta doratura. Scoliamole, cospargiamole di zucchero e farciamole con la nostra deliziosa crema!

Felice Carnevale!

Cous Cous di Farro con Pollo al Curry, Peperoni e Olive taggiasche

  1. Versa in una ciotola il cous cous Bio ed aggiungi 250ml di acqua calda. Lascia riposare per 5 minuti, sgrana con una forchetta ed aggiungi il sale ed un filo di olio extra vergine di oliva.
  2. In una padella, fai rosolare uno spicchio di aglio nell’olio extra vergine di oliva, quindi aggiungi gli stracotti di pollo infarinati. Aggiusta con sale, pepe e peperoncino a piacere. Una volta cotti, fai sciogliere un cucchiaino abbondante di curry nel latte e versa tutto in padella. Raggiunta la giusta densità, spengi il fornello e lascia riposare.
  3. In una seconda padella, fai un soffritto con olio di oliva e cipolla rossa. Appena quest’ultima è ben rosolata, aggiungi il peperone giallo, il peperone rosso e le carote tagliate finemente. Una volta rosolato il tutto, aggiungi in padella dell’acqua calda. Aggiusta di sale e pepe e cuoci a fuoco dolce fino a che l’acqua sarà evaporata ed il composto si sarà ammorbidito. Come ultima cosa aggiungi le olive taggiasche.
  4. Disponi il cous cous in un ring da cucina o in un coppapasta, aggiungi il pollo al curry e completa con il condimento di peperoni, carote e olive. Un giro di olio extra vergine di oliva e buon appetito!

Torta allo Yogurt con Farina di Farro Tipo1 Bio

Unite lo yogurt alle uova, incorporandolo bene. Conservate il vasetto dello yogurt ed utilizzatelo come unità di misura per aggiungere: 2 vasetti di zucchero, 3 vasetti di farina setacciata, 1 vasetto di olio di semi di girasole.

A questo punto aggiungete una bustina di vanillina e in ultimo una bustina di lievito.

Mettete l’impasto in una tortiera precedentemente imburrata e infarinata.

Cuocete la vostra torta allo yogurt in forno preriscaldato statico a 150 °C per 30 minuti.

Per vedere se è pronta fate la classica prova dello stecchino.

E… Buon appetito!

Torta Camilla

Una sofficissima torta di carote, impreziosita con la nostra immancabile Farina di Farro. 

Lavare e pulire le carote con un pelapatate. Tagliare le carote a pezzi grossolani e mettere il tutto in un mix e tritare finemente.

Versare lo zucchero in una ciotola insieme alle uova, la vaniglia e lavorare il composto con le fruste elettriche. Aggiungere l’olio a filo, la scorza d’arancia per aromatizzare e le carote tritate.

Unire la farina di farro ed il lievito setacciati, il succo di arancia ed amalgamare bene fino ad ottenere un impasto omogeneo.

Strasferire l’impasto in una teglia imburrata ed infarinata e cuocere in forno statico a 180° per 50 minuti.

Decorare a piacere con lo zucchero a velo e buon appetito!

 

Frozen yogurt con granola artigianale

Foderare una teglia con della carta da forno. Distribuire lo yogurt in modo uniforme, aggiungere la marmellata e con un cucchiaio miscelare leggermente i due ingredienti per realizzare un motivo “marmorizzato”. Spargere sullo yogurt pistacchi, more o lamponi a piacere e la Granola artigianale mirtilli rossi e noci.

Lasciare il composto nel congelatore per almeno 3 ore.

Una volta consolidato il tutto, con l’aiuto di un coltello, tagliare il composto per realizzare delle barrette.

Le barrette di frozen yogurt possono essere conservate nel congelatore.

Farro e legumi con sogliola

Ricetta con farro e legumi

Preparazione:

versa la confezione di EquiliBIO in 1L di acqua bollente, aggiungi il sale e lascia cuocere a fiamma vivace per 15 minuti. Al termine della cottura scola l’eventuale acqua in eccesso, lascia raffreddare e condisci a piacere.

Per un piatto ancora più gustoso spolverizza con paprika dolce o sale delle striscione di filetto di sogliola, arrotolale e mo’ involtino e cuocile a vapore per 5 minuti. Impiatta guarnendo con i filetti arrotolati ed un filo di olio EVO.

Con i nostri EquiliBIO, puoi creare anche delle cremose zuppe:

Preparazione: metti in una pentola un po’ di olio EVO, uno spicchio d’aglio ed un rametto di rosmarino e lascia soffriggere mezzo minuto prima di toglierli.

Aggiungi il prodotto e mescola per un altro mezzo minuto per farlo insaporire. Versa 850ml di acqua bollente e il sale. Metti il coperchio, cuoci per 15 minuti a fiamma vivace e condisci a piacimento con formaggio, burro o olio EVO e servi caldo!

Scopri di più:

 

EquiliBIO

Scopri altre ricette visitando i nostri canali Social:

  • Instagram

 

Farro e legumi con zucca gialla

Ricetta con legumi e farro

Preparazione:

versa la confezione di EquiliBIO in 1L di acqua bollente, aggiungi il sale e lascia cuocere a fiamma vivace per 15 minuti. Al termine della cottura scola l’eventuale acqua in eccesso, lascia raffreddare e condisci a piacere.

Per un piatto ancora più gustoso fai dorare in olio EVO un po’ di cipolla tritata finemente, aggiungi la zucca gialla tagliata a cubetti e cuoci per 10 minuti. Impiatta guarnendo con i cubetti di zucca e del prezzemolo tritato

Con i nostri EquiliBIO, puoi creare anche delle cremose zuppe:

Preparazione: metti in una pentola un po’ di olio EVO, uno spicchio d’aglio ed un rametto di rosmarino e lascia soffriggere mezzo minuto prima di toglierli.

Aggiungi il prodotto e mescola per un altro mezzo minuto per farlo insaporire. Versa 850ml di acqua bollente e il sale. Metti il coperchio, cuoci per 15 minuti a fiamma vivace e condisci a piacimento con formaggio, burro o olio EVO e servi caldo!

Scopri di più:

 

EquiliBIO

 

Farro e legumi con gamberi

Ricetta con farro:

Preparazione:

versa la confezione di EquiliBIO in 1L di acqua bollente, aggiungi il sale e lascia cuocere a fiamma vivace per 15 minuti. Al termine della cottura scola l’eventuale acqua in eccesso, lascia raffreddare e condisci a piacere.

Per un piatto ancora più gustoso scotta in padella dei gamberi già sgusciati per 5 minuti a fiamma vivace.

Impiatta guarnendo con i gamberi spadellati, un filo di olio EVO e qualche aghetto di rosmarino.

Con i nostri EquiliBIO, puoi creare anche delle cremose zuppe:

Preparazione: metti in una pentola un po’ di olio EVO, uno spicchio d’aglio ed un rametto di rosmarino e lascia soffriggere mezzo minuto prima di toglierli.

Aggiungi il prodotto e mescola per un altro mezzo minuto per farlo insaporire. Versa 850ml di acqua bollente e il sale. Metti il coperchio, cuoci per 15 minuti a fiamma vivace e condisci a piacimento con formaggio, burro o olio EVO e servi caldo!

Scopri di più:

 

EquiliBIO

 

Visita i  nostri Social per altre interessanti ricette a base di farro preparate con i nostri EquiliBIO:

 


Farro e legumi con cime di rapa

Preparazione dell’EquiliBIO:

Versa il contenuto della confezione in 1L di acqua bollente, aggiungi il sale e lascia cuocere a fiamma vivace per 15 minuti. Al termine della cottura scola l’eventuale acqua in eccesso, lascia raffreddare e condisci a piacere.

Per un piatto ancora più gustoso salta in padella delle cime di rapa con uno spicchio d’aglio ed un pizzico di peperoncino. Impiatta guarnendo con le cime appassite ed un filo di olio EVO avendo cura di rimuovere l’aglio.

Con i nostri EquiliBIO puoi preparare anche delle cremose zuppe!

Lo sapevi che:

il doppio processo di decorticatura e spezzatura meccanica degli ingredienti, permette una cottura molto rapida, senza bisogno di ammollo, mantenendo inalterato il naturale gusto dei nostri EquiliBIO.

Scopri tutta la linea:

EquiliBIO

Penne di Farro agli asparagi

Tuffate gli asparagi in acqua bollente salata per 4-5 minuti, poi scolate,
raffreddate sotto acqua fredda.
In una padella sciogliere la noce di burro e far profumare con lo spicchio
d’aglio gli asparagi tagliati a tocchetti lunghi 3/4 cm. In un contenitore a
parte sbattere le uova con il parmigiano.

Intanto, lessate le penne in abbondante acqua bollente salata per il tempo
indicato sulla confezione. Scolatele al dente e trasferiteli nella padella
saltandole con gli asparagi. Togliete la padella da fuoco ed aggiungete le
uova sbattute con il parmigiano.
Impiattate e aggiungete a piacere una spolverata di pepe nero.