Piatto completo con farro, ceci, cavolo e nocciole

Una fresca, gustosa e soprattutto sfiziosa insalata di farro e legumi pronta in pochi minuti!

Il mix di super food perfetto per il tuo benessere.

Preparare il mix Farro e Lenticchie con Ceci EQUILIBIO seguendo le istruzioni riportate sulla confezione.

Nel frattempo appassire a fuoco lento  in un filo di olio EVO e un po’ di acqua alcune foglie di cavolo nero private della costola aggiustando di sale e pepe e poi tagliarle finemente con il coltello conservandone qualcuna per la guarnizione finale.

Tritare sempre con il coltello una manciata di nocciole. Una volta che il mix sarà pronto, aggiungere il cavolo e le nocciole mescolando bene e guarnendo con un filo di olio EVO e un po’ di pepe nero.

 

E tu come preferisci preparare i nostri EquiliBIO:

una fresca insalata di farro o una cremosa zuppa?

Gnocchi di Farro Monococco e cicerchie

La preparazione è semplicissima!

Frullare circa mezzo kg di cicerchie lessate (se non disponibili vanno benissimo anche i ceci già lessati) quindi aggiungere un po’ di olio EVO, un pizzico di sale, un uovo e 150 gr di farina di farro.

Impastare il tutto e formare sulla spianatoia dei “salsicciotti” che verranno poi tagliati per ottenere gli gnocchi che dovranno essere buttati in acqua salata a bollore.

Mentre gli gnocchi salgono, in una padella “profumare” l’olio EVO con uno spicchio d’aglio e due rametti di rosmarino.

Una volta scolati gli gnocchi, saltarli velocemente nella padella con l’olio e aggiungere una bella spolverata di parmigiano e pepe.

Cenci di Carnevale

Per preparare l’impasto per i cenci di Carnevale, su una spianatoia crea una fontana con la farina di farro tipo 1 e la farina 00 e versa al centro lo zucchero sciolto nell’acqua, le uova, un pizzico di sale, lo strutto, un bicchierino di coniac e una presa di lievito.

Lavora con cura tutti gli ingredienti fino ad ottenere un impasto elastico e morbido.

Dopo averlo fatto riposare per 5 minuti, con l’aiuto di un tirapasta, crea delle strisce e stendile su un piano, cercando di ottenere una sfoglia molto sottile (circa 3mm di spessore).

Con un rullo dentellato dividi l’impasto in rettangoli di dimensioni irregolari. Versa abbondante olio in una padella a bordi alti e friggi i cenci di Carnevale pochi alla volta, facendoli dorare prima da un lato e poi dall’altro.

Una volta cotti, scola i cenci con una schiumaiola, disponili su un piatto e con della carta assorbente elimina l’olio in eccesso.

Posizionali su un vassoio e spolverali con abbondante zucchero a velo e buon appetito!

Biscotti con Farina di farro monococco, uvetta e nocciole

Mettere a bagno l’uvetta per farla reidratare.

Nel frattempo in una ciotola mescolare la farina, lo zucchero ed i fiocchi d’avena.

Aggiungere le nocciole tritate, l’uvetta reidratata e strizzata, il miele, l’olio ed il lievito.

Mescolare il tutto e aggiungere acqua quanto basta per formare un panetto compatto.

Aiutandosi con la carta forno stendere l’impasto di uno spessore circa 5mm e con un coppa-pasta ritagliare i biscotti, impanarli leggermente nei fiocchi d’avena e predisporli in forno statico già caldo a 190 gradi o 180 gradi modalità ventilato per circa 20 min.

Per biscotti più golosi possiamo spalmare la superficie con un velo di miele o marmellata oppure aggiungere all’impasto gocce di cioccolato.

Consiglio: per ottenere biscotti 100% monococco è possibile sostituire i fiocchi d’avena con i fiocchi di farro monococco!

Insalata primavera

In una padella fate appassire la cipolla di tropea affettata a rondelline sottili. Nel frattempo tagliate con il pelapatate le carote e le zucchine e fatele insaporire brevemente nella cipolla. A cottura quasi ultimata, aggiungere i fiori di zucca tagliati grossolanamente.

Lessate il farro perlato in acqua bollente (NON OCCORRE AMMOLLO) salata per 15 minuti. Nella stessa acqua potete “sbollentare” per 2-3 minuti i fagiolini verdi che devono rimanere croccanti.

Scolate il farro  e fatelo ed aggiungetelo a tutti gli ingredienti cotti. Mescolando aggiungete la feta tagliata a cubetti ed un paio di cucchiai di olive taggiasche ed il timo.

Suddividete l’insalata di farro all’interno di quattro ciotole colorate. Aggiustare di sale e olio E.V. di oliva se necessario.

Consiglio: la stessa ricetta è adattabile a tutte le nostre tipologie di farro, basta adeguare il tempo di cottura, ed è ottima anche come condimento per la pasta di farro. Buon Appetito!!!

Taralli all’olio extravergine di oliva con farina di farro

Preriscaldare il forno a 180°C e rivestire la placca del forno con carta forno.

Sciogliere il lievito in una soluzione tiepida di acqua e vino.

Unire la semola, la farina, l’olio, il sale ed impastare fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo.

Ricavare dei “rotolini” lunghi da 6 a 9 cm con il diametro di 1 cm, richiudere sovrapponendo le due estremità per formare un anello e premere sul punto di unione per chiuderli.

Sistemare i taralli così ottenuti sulla placca preparata precedentemente ed infornare per 20 minuti a 180°C o sino alla doratura desiderata.

Consiglio: cercare di realizzare delle strisce lunghe allo stesso modo per permettere che la cottura sia il più possibile omogenea. Per ottenere un tarallo friabile è importante che la striscia dell’impasto, da cui si realizzerà il tarallo, abbia un diametro non inferiore ad 1 cm.

Farro alla Nizzarda

Cucinare il farro in acqua bollente e salata e nel frattempo, in due tegami separati, cucinare le uova ed i fagiolini.

In un recipiente tagliare i pomodorini ciliegino, versare il tonno sgocciolato, le olive ed i capperi. Salare e condire con olio extra vergine d’oliva.

Sgusciare le uova sode e tenerle da parte.

Scolare il farro ed i fagiolini ed unirli agli altri ingredienti.

Mescolare, aggiustare di pepe e sale, impiattare e completare con l’uovo sodo precedentemente sgusciato. Buon appetito!

Spaghetti integrali di farro ai Prugnoli

Mondate i funghi con un pennello e un canovaccio umido, evitando di lavarli perché perderebbero molto del loro profumo. Tritateli abbastanza finemente e una piccola parte tritatela finissima. Tritate separatamente anche l’aglio.

Buttate gli spaghetti nell’acqua che bolle e dopo due o tre minuti mettete al fuoco la padella in cui salterete la pasta con 4 cucchiai d’olio e l’aglio tritato.

Inclinate la padella per facilitare la rosolatura dell’aglio (che cuoce così su uno strato di olio più alto), fategli prendere colore e, dopo aver rimesso in piano la padella, aggiungete i prugnoli ma non la parte tritata finissima che terrete da parte.

Alzate la fiamma, salateli e mescolate spesso. I funghi faranno la loro acqua e poi inizieranno a riassorbirla: a questo punto dovete avere pronta la pasta al dente da buttare in padella. La cottura dei prugnoli è di pochi minuti, 2 o 3.

Saltate la pasta coi i funghi uno o due minuti, aiutandovi con qualche mestolino dell’acqua di cottura, poi spolverate col pepe nero a piacere e servite subito. Mettete i prugnoli tritati finemente sopra i piatti, come fosse formaggio, e godetevi questa pasta buonissima.

Penne integrali di Farro Bio con spinaci, gorgonzola e pancetta

Portate ad ebollizione una pentola media d’acqua, poi aggiungete del sale grosso.

Scaldate 2 cucchiai di olio extravergine di oliva in una padella media.

Aggiungete lo spicchio d’aglio appena schiacciato e la pancetta che farete dorare per poi aggiungere gli spinaci abbassando la fiamma per farli appassire dolcemente.

Cuocere le Penne Integrali di farro per il tempo indicato sulla confezione.

Nel frattempo, nella padella aggiungere il gorgonzola da sciogliere aiutandosi con un paio di cucchiai di acqua di cottura della pasta, aggiustando di sale e pepe nero.

Scolare la pasta e versarla direttamente in padella mescolando bene per amalgamare gli ingredienti.

Dividete in quattro ciotole e servite ben caldo. Buon appetito!

Salame al cioccolato (senza uova)

Scogliere il burro . Tritare grossolanamente i biscotti integrali di farro e unirli al cacao in polvere e allo zucchero di canna.

Scogliere a bagno maria il cioccolato fondente.

Tritare le mandorle (in alternativa pinoli, pistacchi o nocciole).

Unire tutti gli ingredienti e disporre il composto su un foglio di alluminio, chiudere bene e mettere nel congelatore per un paio d’ore almeno.