Specialità integrale di farro con cavolo romanesco, olive taggiasche e cipollotto di Tropea

Portate ad ebollizione una pentola media d’acqua, poi aggiungete del sale grosso. Sbollentate nell’acqua per qualche minuto le cime del cavolo romanesco e conservarla per lessare successivamente la pasta.
Scaldate 2 cucchiai di olio extravergine di oliva in una padella media.
Aggiungete il cipollotto di Tropea affettato a rondelle sottili che dovranno essere fatte dorare prima di aggiungere le cime di cavolo appena sbollentate.
Cuocere le Penne Integrali di farro per il tempo indicato sulla confezione.
Nel frattempo, nella padella aggiungere le olive taggiasche e l’acciuga da sciogliere aiutandosi con un paio di cucchiai di acqua di cottura della pasta aggiustando di sale e pepe nero.
Scolare la pasta e versarla direttamente in padella dove aggiungerete anche l’uovo, che avrete preparato a parte sbattendolo leggeremente, mantecandolo assieme al parmigiano grattugiato.
Dividete in quattro ciotole e servite ben caldo. Buon appetito!

Farro, tonno e ceci

Lessate il Farro perlato in acqua bollente (NON OCCORRE AMMOLLO) salata per 15 minuti.

Scolatelo e fatelo freddare sotto l’acqua corrente fredda. Aggiungetelo a tutti gli ingredienti assemblati a parte in una ciotola.

Suddividete l’insalata di farro all’interno di quattro ciotole da guarnire con una foglia di lattuga. Aggiustare di sale.

Servitelo con un filo di olio di oliva e una macinata di pepe grattugiato fresco.

Insalata Calda Vegana con FARRO ESPRESSO

Dividere il farro espresso in due ciotole. Aggiungere il pesto vegano, mescolare e poi
aggiungere il tofu. Scaldare in microonde per 2 minuti. Guarnire con semi di sesamo
tostati. Buon appetito!

Ricetta e foto dalla food blogger
Cindy Swain di italicanakitchen.com

Cuori di Farro Soffiato

Aggiungere il burro di anacardi ed il miele in una piccola pentola, quindi scaldare
mescolando continuamente per 20-30 secondi fino a quando il tutto non sia ben
combinato. Versare il Farro soffiato in una ciotola grande, aggiungere la miscela di burro
di anacardi/miele e mescolare bene.

Mettere la carta da forno su una teglia. Con le mani leggermente bagnate d’acqua,
formare i cuori. Mettere in frigorifero e preparare la glassa.

In una piccola pentola, aggiungere il burro di anacardi, l’olio di cocco e la polvere di
lampone liofilizzata. Scaldare a fuoco basso mescolando continuamente fino a che non
sia ben miscelato. (A questo punto si può aggiungere più polvere di lampone se si
desidera un rosa più scuro.)

Decorare i cuori di farro spolverando altra polvere di lampone, se lo si desidera.
Conservare in frigorifero fino a quando la glassa non sia soda, circa 20-30 minuti.
Conservare nel frigorifero o nel freezer.

Ricetta e foto dalla food blogger
Cindy Swain di italicanakitchen.com

Cantucci ai Mirtilli Rossi, Pistacchi e Cioccolato Fondente

Preparazione per 10-15 cantucci

Preriscaldate il forno a 175° C. Mettete la carta da forno su una teglia.
In una ciotola, mescolate insieme la Farina ai 3 Farri Integrale BIO e il lievito per dolci.
In una grande ciotola mescolate insieme l’uovo, lo zucchero e la scorza d’arancia. Aggiungete la miscela di Farina ai 3 Farri Integrale BIO e lievito e mescolate fino a quando tutto non sia combinato. Ora aggiungete i mirtilli rossi e 30 g di pistacchi. Mescolate.
Versate la miscela nel mezzo della teglia. Con le mani inumidite modellate l’impasto in una pagnotta di circa 20x10x3 cm.
Cuocete per 30 minuti o fino a che la superficie sia leggermente dorata. Togliete dal forno e riducete la temperatura a 150°C. Lasciate raffreddare sulla teglia per almeno 10 minuti.
Trasferite la pagnotta su di un tagliere. Utilizzando un coltello seghettato, tagliate a fette diagonali spesse circa 1 cm. Mettete i biscotti tagliati a faccia in giù in un unico strato sulla stessa teglia.
Cuocete fino a quando i biscotti siano dorati e solidi, circa 10-15 minuti. Lasciate che i biscotti si raffreddino completamente.
Sciogliete il cioccolato fondente a bagnomaria e tritate finemente circa 30 g di pistacchi. Immergete un’estremità dei cantucci nel cioccolato sciolto e successivamente nei pistacchi tritati. Mettete i cantucci su di una griglia in un unico strato e lasciateli raffreddare completamente. Potete anche conservarli in un contenitore ermetico.

Ricetta e foto dalla food blogger
Cindy Swain di italicanakitchen.com

Omini di Pan di Zenzero

In una ciotola grande, sbattete il burro e lo zucchero di canna con lo sbattitore elettrico o un’impastatrice fino a quando il tutto non sia soffice;
circa 2-3 minuti. Aggiungete la melassa e l’uovo e continuate a sbattere per un altro minuto.
In una ciotola separata, mescolate insieme tutti gli ingredienti secchi (dalla farina ai chiodi di garofano), quindi a poco a poco aggiungeteli a quelli
bagnati e sbattete il tutto fino a quando non sia combinato.
La miscela sarà abbastanza appiccicosa. Mettete due pezzi di pellicola trasparente sul piano di lavoro e dividete il composto su di essi. Con le mani inumidite d’acqua, modellate entrambi i composti dandogli una forma a disco. Avvolgeteli con la pellicola. Refrigerate per almeno 1 ora. (L’impasto può essere preparato anche con 1-2 giorni di anticipo.)
Preriscaldate il forno a 175 ° C. Mettete la carta da forno su due teglie. Tirate fuori dal frigorifero uno dei dischi. Infarinate leggermente una grande
superficie ed il mattarello. Stendete l’impasto a 0,6 cm di spessore. Usate un omino di marzapane per tagliare quanti più biscotti potete. Posizionate i biscotti tagliati almeno 2,5 cm di distanza l’uno dall’altro. Raccogliete gli scarti dell’impasto, cospargete nuovamente un po’ di farina l’area di lavoro
ed i mattarello e stendete di nuovo l’impasto. Continuate a stendere e tagliare i biscotti fino a quando avrete utilizzato tutto l’impasto.
Cuocete per 8-9 minuti. Rimuovete dal forno e lasciate raffreddare i biscotti per 5 minuti sulla teglia, poi trasferiteli su una griglia per farli raffreddare
completamente. Ripetete con il secondo disco. Mescolate insieme lo zucchero a velo e il latte fino a quando la glassa diventa liscia. Decorate gli omini di pan di zenzero come desiderate. Dopoaver decorato i biscotti con la glassa, lasciate asciugare completamente.
Conservate in un contenitore ermetico.

Ricetta e foto dalla food blogger
Cindy Swain di italicanakitchen.com

Linguine di Farro con Pesto di Cavolo Nero e Patate Dolci

Scaldate 2 cucchiai di olio extravergine di oliva in una padella media. Aggiungete le patate dolci e cuocete a fuoco medio per 15-20 minuti, o fino a quando siano morbide.
In un robot da cucina, aggiungete il cavolo nero, l’aglio, le noci, il Parmigiano Reggiano, il sale e il pepe nero. Frullate il tutto fino a quando tutto è ben tagliato. Aggiungete l’olio e continuate a mescolare per altri 30 secondi.
Portate ad ebollizione una pentola media d’acqua, poi aggiungete del sale grosso.
Cuocete le Linguine integrali di Farro Bio per 7-8 minuti. Riservate 1/4 di bicchiere d’acqua di cottura prima di scolare.
Aggiungete il pesto, la pasta e l’acqua di cottura alla padella con le patate dolci.
Mescolate fino a quando il tutto sia ben amalgamato e cuocete a fuoco medio per 1 minuto. Dividete in quattro ciotole e servite con del Parmigiano Reggiano. Buon appetito!

Ricetta e foto dalla food blogger
Cindy Swain di italicanakitchen.com

Crema di Zucca Butternut con Farro, Salvia Croccante e Semi di Zucca

Versate il Farro perlato Bio e l’acqua in una pentola di medie dimensioni. Portate in ebollizione quindi abbassate a fuoco dolce. Cuocete per 15-18 minuti. Scolate. Nel frattempo scaldate l’olio d’oliva in una pentola capiente, soffriggete le cipolle a fuoco medio per 5-10 minuti fino a quando non diventano traslucide. Aggiungete l’aglio e cuocete per un altro minuto. Aggiungete i cubetti di zucca e il brodo vegetale alla pentola e fate sobbollire fino a quando la zucca è morbida e può essere facilmente forata con una forchetta; circa 10 minuti.
Scaldate 1/2 cucchiaio di olio extra vergine d’oliva in una piccola padella. Aggiungete i nastri di salvia e cuocete a fuoco medio fino a quando non siano croccanti; mescolate spesso. Toglieteli dal fuoco e metteteli su un piatto. Aggiungete i semi di zucca alla stessa padella. Cuocete a fuoco medio-basso, mescolando continuamente, fino a leggermente tostato; 1-2 minuti.

Quando la zuppa è pronta, togliete dal fuoco e usate un frullatore ad immersione fino a renderla omogenea. Dividetela tra due ciotole, aggiungete il farro cotto, e guarnite con i nastri di salvia croccanti, i semi di zucca, un po’ di pepe nero e uno spruzzo di olio extra vergine di oliva. Buon
appetito!

Ricetta e foto dalla food blogger
Cindy Swain di italicanakitchen.com

Barrette di Granola Fatte in Casa

Riscaldate il forno a 165°C. In una teglia da forno di 20 x 20 cm, mettete la carta da forno, lasciandone un po’ in abbondanza sui lati.
In una grande ciotola, mescolate il mix di farro germogliato, il farro soffiato Bio al miele, le noci pecan, i mirtilli rossi, il sale e la cannella. Ora aggiungete il miele e mescolate.
Versate il composto nella teglia. Distribuite uniformemente con l’aiuto di una spatola quindi prendete un altro pezzo di carta da forno per aiutarvi appiattire completamente la miscela.

Cuocete per 20-25 minuti. Rimuovete la teglia dal forno, quindi premete di nuovo su di essa con la carta da forno.
Lasciate raffreddare completamente. Sollevate la carta da forno con dentro le barrette e posizionatela su di un tagliere. Tagliate in 8 barrette. Conservate le barrette in un contenitore ermetico.

Ricetta e foto dalla food blogger
Cindy Swain di italicanakitchen.com