Un rapporto di fiducia e reciproca collaborazione
Poggio del Farro è nata e cresciuta in Toscana nell’Alto Mugello, nel comune di Firenzuola.
Il nostro è un territorio aspro da sempre vocato ad un tipo di agricoltura estensiva. Per molti anni la principale risorsa della nostra azienda sono stati gli agricoltori e gli allevatori di questa intatta zona dell’Appennino Tosco-Emiliano: credendo al nostro progetto di reintroduzione del farro, ci hanno aiutato a riscoprire e reintrodurre nel ciclo colturale questo antico e sorprendente cereale.
Un rapporto di fiducia e reciproca collaborazione ci lega alle nostre aziende agricole e questo è fondamentale per produrre farro di qualità, senza forzature e senza fretta, rispettando i tempi della natura che la civiltà contadina conosce da millenni e che continua a trasmettere alle nuove generazioni di agricoltori.
Ad oggi, collaborano con noi più di 130 aziende agricole diffuse su tutto l’arco appenninico, dalla Toscana alla Tuscia e speriamo di ingrandirci ancora!
Il cuore della nostra storia però batte tra i produttori del nostro Mugello!!
Conosciamone alcuni:

Tutto è nato grazie a Piero! Dobbiamo a lui l’inizio dell’avventura di Poggio del Farro e la riscoperta della coltivazione del farro nell’Alto Mugello. Piero conduce la sua azienda agricola in località Casetta, a pochi chilometri dai passi della Futa e della Raticosa, coltivando oltre al nostro farro, foraggi e fieno ed alleva con passione le sue bellissime vacche da carne di razza Charolaise.

Romano conduce con esperienza da molti anni una florida azienda agricola sita nei pressi del piccolo paese di Piancaldoli, a pochi chilometri da Firenzuola. All’allevamento di splendidi capi di razza Romagnola affianca tradizionalmente la produzione di foraggi e cereali. Nella rotazione colturale Romano ha inserito da molti anni il nostro farro.

Simone conduce l’azienda di famiglia con il padre Marcello, nella bellissima frazione di Firenzuola chiamata Caburaccia. I territori di Caburaccia si caratterizzano per l’aspetto solitario e selvaggio. L’azienda di Simone presidia questo affascinante territorio coltivando foraggi e cereali, tra cui il nostro farro ed occupandosi della cura e del governo di meravigliosi castagneti simbolo e vanto del nostro Appennino.

Franco ed i suoi figli, con le rispettive famiglie vivono nella bellissima frazione di Firenzuola chiamata Caburaccia. I territori di Caburaccia si caratterizzano per l’aspetto selvaggio e solitario. L’azienda di Franco oltre alla coltivazione di foraggi e cereali si occupa anche dell’allevamento di bovini della razza Romagnola, allevati in modo rustico e fatti spesso pascolare all’aperto. Dai primi anni della nostra azienda ci ha conferito farro di elevata qualità.

Donatello conduce la sua azienda agricola a pochi chilometri da Firenzuola, già oltre il confine con la provincia di Bologna, nel comune di Monghidoro. L’azienda di Donatello produce cerali, fieno e legname. Nella sua attività Donatello è aiutato dai nipoti che speriamo continueranno nel tempo l’opera di presidio e di cura del territorio dello zio. La sua azienda coltiva per noi farro di qualità ormai da molti anni.

Valerio conduce la bella azienda agricolo-zootecnica di famiglia nella piccola frazione di Le Valli, nei pressi di Firenzuola. All’allevamento di splendidi bovini di razza Chianina ed alla raccolta autunnale di marroni, accompagna la coltivazione di foraggi e cereali destinati all’alimentazione del bestiame, come l’orzo, a cui alterna durante le tradizionali rotazioni anche il nostro farro.

Remo conduce con il fratello Bruno Ivo e la famiglia una solida azienda agricolo-zootecnica in località Riccianico, alle porte di Firenzuola. L’azienda di Remo ha ricevuto importantissimi riconoscimenti nazionali ed internazionali per l’allevamento di bovini da latte della razza Bruna Alpina. Nella sua azienda affianca alla produzione del latte, la coltivazione del nostro farro e di altri cereali, che mette in rotazione con prati a foraggere ed erba medica per l’alimentazione della sua stalla.

Proveniente da una famiglia di allevatori ed agricoltori il giovane Walter con la madre ed i fratelli conduce l’azienda agricola materna situata a Borgo Santerno alle porte di Firenzuola, affiancando alla produzione del nostro farro, anche orzo ed altri cereali, oltre alla coltivazione di foraggi per l’alimentazione delle sue vacche da latte. L’azienda di Walter ci fornisce farro dai primi anni di attività della nostra azienda e commercializza direttamente il suo latte crudo nel paese di Firenzuola, grazie ad un piccolo distributore.