il territorio

Alto Mugello, dove tutto ha avuto inizio

L’Appennino toscano è la nostra terra, aspra, pietrosa, difficile da lavorare, ma ripaga ogni nostro sforzo regalandoci un prodotto eccezionale: il nostro Farro.

Nella zona di Firenzuola, da anni la coltivazione del farro biologico sta lentamente soppiantando quella del frumento, con ottimi effetti per l’ambiente e la salute del suolo visto che il farro, specie molto rustica e di poche esigenze nutrizionali, non necessita dell’uso di pesticidi né di fertilizzanti per la sua concimazione.

Infatti…..

… il farro è un cereale molto antico, con molta variabilità genetica e “vestito“:  nemmeno a seguito della mietitura il chicco perde le glume e le glumelle che lo avvolgono, restando protetto sia dagli agenti atmosferici che dagli attacchi di eventuali parassiti. Inoltre il farro è un cereale di taglia decisamente alta e con scarse esigenze nutrizionali. L’apporto di letame e corrette rotazioni, soprattutto con leguminose che arricchiscono in modo naturale il suolo di azoto, sono sufficienti a fornirgli ciò di cui ha bisogno. Ciò porta quasi a zero la necessità di effettuare trattamenti chimici e concimazioni sul farro.

Non siamo commercianti. Siamo prima di tutto una famiglia di agricoltori: coltiviamo e seguiamo il nostro farro assieme ai nostri produttori.

Facciamo contratti di coltivazione con gli agricoltori, selezioniamo e forniamo farro per le semine, seguiamo il farro durante la crescita. Al  tempo del raccolto i nostri agricoltori ci portano direttamente dal campo il nostro farro, appena mietuto.

Seguite con noi la crescita del Farro >>