Come portiamo il NOSTRO farro sulla VOSTRA tavola?
Nel 2016 Poggio del Farro ha ottenuto la Certificazione di Filiera Agroalimentare e di Rintracciabilità Interna UNI EN ISO 22005:2008.
La filiera certificata di origine Toscana inizia dalla SELEZIONE del SEME per le SEMINE.
Questo viene consegnato ogni anno agli agricoltori che lo seminano in autunno (settembre-ottobre). Quando il nostro farro è maturo (luglio-agosto), viene mietuto ed immediatamente conferito alla nostra sede di Firenzuola dove viene stoccato all’interno dei nostri silos per essere successivamente lavorato nel nostro stabilimento.
Consideriamo i silos come i “forzieri” della nostra azienda, i custodi della nostra preziosa materia prima. Sono il cuore e il simbolo della nostra attività.
Il Farro, essendo un cereale “vestito” mantiene le glume e glumelle attorno al chicco, occorre allora provvedere all’eliminazione di questi involucri, e lo facciamo attraverso varie lavorazioni.
Si alternano dunque varie fasi quali: la vagliatura (che permette di allontanare eventuali impurità come paglia, sassolini, semi di altre piante), la decorticatura (l’eliminazione vera e propria delle glume e delle glumelle che mantiene inalterati nel chicco i tegumenti esterni ed il prezioso germe), la perlatura (l’eliminazione dei tegumenti che avvolgono saldamente il chicco). La perlatura consente successivamente di ottenere una cottura più rapida del farro senza necessità di ammollo!
Per finire c’è la fase del confezionamento.
Ci occupiamo personalmente della lavorazione del cereale che costituisce la base per tutti i nostri prodotti.
Presso la nostra sede di Firenzuola avvengono la preparazione di tutte le nostre zuppe e miscele di farro nonché del farro perlato e decorticato.
Le trasformazioni che non possiamo curare direttamente vengono affidate ad aziende da noi rigorosamente selezionate e di rinomata qualità.
Tutti insieme lavoriamo per un obiettivo comune: quello di ottenere solo prodotti di ottima qualità!
CERTIFICAZIONE BIO
I nostri prodotti biologici sono controllati e certificati dal Consorzio per il Controllo dei Prodotti Biologici (CCPB).